Amedeo Colella (Pola/Istria 1922 – Roma 1975), pittore, scultore, grafico e poeta. Compì i suoi studi a Venezia (Acc. di Belle Arti, allievo di Bruno Saetti), Pola (Studi Archeologici col Prof. M. Mirabella Roberti) e Roma (allievo di Lionello Venturi). Conseguì la Laurea in Lettere e Filosofia e fu chiamato come esperto per l’Italia del Comitato Cult. dell’A.W.R., organo delle Nazioni Unite.
Ideatore del Museo Giuliano Dalmata di Roma, vicesegretario nazionale dell’Opera Assistenza Profughi Giuliani e Dalmati, si distinse per il suo impegno in ambito sociale e civile, oltre che artistico. Numerose le sue personali a Pola, Venezia, Udine, Gorizia, Trieste, Milano, New York, Firenze, Roma, Dallas, Piacenza, Massa Carrara; postume a Roma (1995, 2000, 2011).
Molte anche le rassegne cui fu invitato in Italia e all’estero e i premi ricevuti, fra cui:
premi acquisto a Roma (1952 Mostra Naz. Leonardo da Vinci
1965 Rass. Int. Arte Sacra)
Parigi (1956 Peinture Italienne)
Berlino (1959 Int. Arti Figurative)
Napoli (1971 Bienn. Arte Sacra Tematica, 1° premio acquisto del Museo di Rovigno)
medaglie d’oro a Pola ed Anzio
premi Acc. di S. Luca (Roma ’47), Michelangelo d’Oro (Massa Carrara ’71)
riconoscimenti postumi dall’Ist. Naz. Diffusione Arte e Cultura
premi Parlamento Europeo e Mid Times a Roma; altri a Soave e Albano.
Critici: V. Mariani, S. Monachesi, S. Maovaz, V. Guzzi, R. Joos e molti altri.
Eseguì opere monumentali in Italia e all’estero, vetrate, affreschi, grandi superfici musive per edifici pubblici, chiese, piazze. Sue opere sono in musei e collezioni in Italia, Francia, Croazia, USA, Australia, Iraq, Brasile, etc.
Amedeo Colella sul web